Normativa della nautica da diporto
Sulla nautica da diporto non esiste un testo unico, ma più leggi che devono essere coordinate tra di loro. Un grosso processo di semplificazione è avvenuto con la legge quadro n. 172/2003 e il decreto legislativo n. 171/2005, identificato dagli addetti come il "nuovo" Codice della Nautica da Diporto, che ha riordinato la normativa preesistente e semplificato molte procedure.
Per quanto attiene i titoli professionali del personale imbarcato su unità adibite al noleggio e su navi da diporto, il relativo Regolamento è stato approvato con decreto ministeriale 10 maggio 2005, n. 121. Queste leggi regolamentano il diporto nautico e stabiliscono diritti e doveri dei diportisti.
Vedi anche: Programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229, concernente revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172, in attuazione dell'articolo 1, comma 5, della legge 7 ottobre 2015, n. 167
Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172.
Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto.
Disposizioni per il riordino e il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico.
Regolamento recante norme di sicurezza per la navigazione da diporto
Regolamento sulla disciplina delle patenti nautiche
Regolamento di sicurezza per la navigazione da diporto
Norme sulla navigazione da diporto